Il Canonico Giovanni Maria Boccardo, parroco di Pancalieri (TO), in conseguenza all’epidemia di colera che ha lasciato anziani soli e bisognosi, sotto l’impulso dello Spirito, apre un Ospizio per accoglierli e affidarli alle cure di alcune giovani volontarie.
futura MADRE GAETANA del SS. Sacramento, prima Madre Generale della Congregazione. Il Fondatore chiede a Carlotta se desidera consacrare la sua vita al Signore nel servizio ai poveri. Lei non ha dubbi e risponde subito: Sì, entrando definitivamente all’Ospizio e iniziando il suo servizio a tempo pieno.
è a Saluzzo (CN) e in seguito ne vengono aperte altre a Piasco, a Verzuolo, a Manta, a Caraglio e poi a Petritoli nelle Marche. È la gioia di espandere la carità a beneficio dei poveri nei diversi paesi, vivendo la povertà e l’abbandono nella Divina Provvidenza seguendo l’esempio del Santo Patrono San Gaetano.
Dopo 31 mesi di malattia, il Canonico Giovanni Maria Boccardo, accompagnato dalle preghiere delle sue Figlie e dal fratello Canonico Luigi Boccardo, muore santamente. Nel suo testamento lascia in eredità la Congregazione a suo fratello come superiore.
La Duchessa di Aosta chiede al Superiore della Congregazione, il Canonico Luigi Boccardo, alcune suore per gli ospedali del fronte nella guerra del 1915-1918. Partono subito dieci suore per diversi luoghi preposti alla cura dei feriti.
lascia definitivamente il Convitto della Consolata di Torino e si ritira a Pancalieri per guidare la Congregazione.
in Lungo Dora Napoli 76 a Torino. – Morta la fondatrice dell’Istituto, Orsolina Turchi, la struttura ha un grande debito che il Canonico accetta di saldare portando in quella sede le Suore di San Gaetano. La sua intuizione è quella di costruire la Casa Generalizia proprio in questo luogo
Nel terreno accanto all’Istituto Ciechi, si costruisce la Casa Generalizia. L’attuale indirizzo è Via Giaveno 2.
Il Canonico Luigi Boccardo pensa alla costruzione di una chiesa rivolta sia agli ospiti della casa che a quelli che abitano nel quartiere. Il Papa Pio XI ha da poco emanato una nuova enciclica e proclamato la festa di Cristo Re. Per questa ragione la nuova chiesa è dedicata a CRISTO RE con una bellissima e grande icona sopra l’altare.
Dal grande cuore del Canonico Luigi Boccardo, appassionato di Gesù, per dare lode a Lui, accoglie il desiderio di alcune giovani cieche nella Congregazione delle Suore di San Gaetano. Istituisce una nuova comunità contemplativa chiamata Figlie di Gesù Re, per la loro condizione di vita.
Dopo alcuni giorni di malattia, con accanto le sue suore in preghiera, muore santamente Madre Gaetana.
Assistito dal Rettore e dalle Suore di San Gaetano, muore santamente il Canonico Luigi Boccardo.
Nella città di Torino, il 24 maggio 1998, il Papa Giovanni Paolo II, proclama BEATO il Servo di Dio Canonico GIOVANNI MARIA BOCCARDO.
Nella chiesa del Santo Volto in Torino, il 14 aprile 2007, il Card. José Saraiva legge la bolla di Beatificazione del Canonico LUIGI BOCCARDO.
[instagram-feed num=6 cols=3 showfollow=false]